IC MALALBERGO

Progetti

 

3 Settembre 2021 Progetto Schoolfare a.s. 2021/2022

VIDEO

CIRCOLARE

 

 

 

Una biblioteca tutta per sé – L’Alterità nell’arte

Il percorso che state per visitare racconta un progetto ideato dalla Coop. Archilabò e curato dallo storico dell’arte Valerio Mosso per le studentesse e gli studenti della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. di Malalbergo e Baricella (BO).

Il laboratorio si è svolto nel mese di settembre 2021 per far conoscere ai preadolescenti i meccanismi caratterizzanti la retorica del visivo, perché questi possono concorrere alla rappresentazione stereotipata dell’altro e anche di sé. Senza dimenticare la presenza di regimi scopici caratterizzanti diverse crono-geografie, trasversali a tempi e luoghi distinti.

La Storia dell’Arte diventa quindi strumento per comprendere la continuità di dispositivi visivi che ci permettono di risalire dall’Antichità alla VR Exhibition.

 

27 Gennaio 2021 Facciamo centro!

 
Il Centro per le Famiglie Pianura Est avvia un percorso partecipativo on line per condividere letture, idee, bisogni e visioni nel territorio. Il primo appuntamento l’11 febbraio 2021 .

Il Centro per le famiglie Pianura Est, nato a dicembre scorso si inserisce nel contesto territoriale come una risorsa rivolta a tutte le famiglie con figli 0-18 anni proponendo attività finalizzate a prendersi cura delle relazioni che si stabiliscono all’interno del nucleo familiare e tra il nucleo familiare e il suo contesto di vita.

Con FACCIAMO CENTRO! invitiamo la cittadinanza, le famiglie e le associazioni a condividere letture, idee, bisogni e visioni del nostro territorio .

Sono previsti tre incontri on line :
11 febbraio 2021
4 marzo 2021
25 marzo 2021
Dalle 18.00 alle 19.30.

Per iscriversi cliccare qui entro il 9 febbraio 2021.

Vi aspettiamo numerosi!

Per informazioni contattare lo sportello Informafamiglie&Bambini tel. 333 6296526  email centroperlefamiglie.pianuraest@renogalliera.it .

Cogliamo l’occasione per ricordarvi che il Centro per le famiglie Distretto Pianura Est con sportello Informafamiglie&Bambini ha sede presso Biblioteca di Bentivoglio, Palazzo Rosso, Via Marconi 5 con i seguenti orari di apertura al pubblico:

Lun: CHIUSO
Mart: 11.00-15.00
Merc: 10.00-13.00
Giov: 15.00-19.00
Ven: 10.00.13.00
Sab: 9.00-13.00
 
Ringraziando sin d’ora per la collaborazione, 
invio cordiali saluti.
 
 
 
 

13 Novembre 2020 #IOLEGGOPERCHÉ 2020 – HollyBook pagine in movimento: proiettare libri, leggere film

Letteratura e cinema dialogano tra le pareti del nostro IC appassionando tutta la comunità scolastica!

𝗛𝗼𝗹𝗹𝘆𝗕𝗼𝗼𝗸 – #𝗜𝗼𝗟𝗲𝗴𝗴𝗼𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ è stato co-progettato e realizzato dai docenti insieme agli studenti, alle famiglie, alla nostra libreria di fiducia – Biblion di Granarolo dell’Emilia – e alla Coop. Archilabò.

Una rete sinergica, reale, digitale e territoriale per promuovere la lettura e appianare le distanze!

Ecco il programma:

1) 𝗩𝗼𝘁𝗮𝗟𝗶𝗯𝗿𝗼: la lista dei 100 libri da donare alla scuola è stata scelta e votata dagli studenti grazie al dialogo con la libreria Biblion e a un’app per le votazioni online. Questo ci ha permesso da un lato di 𝗰𝗼-𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗮𝘀𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗮𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗹𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗯𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 e dall’altro di fornire ai donatori una lista di 𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶 𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝘁𝗶 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗹 𝗱𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶

2) 𝗠𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗤𝗥-𝗰𝗼𝗱𝗲:  la lista di libri e la richiesta di donarli alla scuola sono metamorfosate in un QR-code esposto sul cancello dell’IC, sulle vetrine e gli scaffali della libreria Biblion, nella biblioteca di pubblica lettura, nella sede del Comune e negli uffici dei genitori. Il codice sarà inoltre diffuso tramite i social usati dai ragazzi, dai loro genitori e dai partner di progetto. Il Qr-code incuriosisce, sposa reale e virtuale, garantisce una diffusione capillare dell’iniziativa ed evita il contatto diretto con la lista di libri nel rispetto delle norme anti-Covid!

3) 𝗩𝗶𝗱𝗲𝗼𝗰𝗹𝗶𝗽: le tre classi prime della secondaria di primo grado del plesso di Altedo hanno realizzato tre video per invitare a donare libri per la biblioteca scolastica. Ogni video affronta con il linguaggio audiovisivo un tema preciso (Dona un libro perché, La biblioteca che vorrei, Io leggo perché) elaborato dalla creatività dei ragazzi e dalla professionalità di un regista.

4) 𝗕𝗼𝗼𝗸𝘁𝗿𝗮𝗶𝗹𝗲𝗿: le classi seconde e terze delle secondarie di primo grado dei plessi di Altedo e di Malalbergo hanno realizzato 8 booktrailer per raccontare libri che li hanno appassionati, con la collaborazione di due registi che li hanno guidati.

5) 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝗻 𝗼𝗻 𝗮𝗶𝗿!: quattro incontri online su Google Meet tra le classi terze della scuola secondaria di primo grado di Altedo e la libreria Biblion. Ogni incontro avrà un tema definito, scelto dagli studenti e affrontato attraverso il dibattito e la riflessione su libri proposti dalla libraia. 

VIDEO DI PRESENTAZIONE

SEGUICI SU FACEBOOK

 

CLASSE 1A “OLGA DI CARTA”

CLASSE 1B “DONATE UN LIBRO PERCHÉ”

CLASSE 1D “LA BIBLIOTECA CHE VORREI”

CLASSE 2A “LO STRAORDINARIO VIAGGIO DI EDWARD TULANE”

CLASSE 2B “10 PICCOLI INDIANI”

CLASSE 2C “CHARLIE E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO”

CLASSE 2D “HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE”

CLASSE 3A “CAMILLA CHE ODIAVA LA POLITICA”

CLASSE 3B “LO STANO CASO DEL DOTTOR JEKILL E DEL SIGNOR HYDE”

CLASSE 3D “WONDER”

CLASSE 3E “UN SACCHETTO DI BIGLIE

 

 

8 Febbraio 2020 GENITORI E ADOLESCENTI RIMANERE CONNESSI – RELAZIONI ALLO SPECCHIO – CICLO DI INCONTRI SULLA GENITORIALITÁ IN ADOLESCENZA – a.s. 2019/2020

Gentilissimi, 
torna anche per il 2020 GENITORI E ADOLESCENTI: RIMANERE CONNESSI, ciclo di incontri rivolto ai genitori che devono affrontare le sfide della crescita e dell’adolescenza. 
 
L’intento è quello di costruire un luogo per confrontarsi e confortarsi rispetto all’adolescenza, ai cambiamenti ed alle sfide della crescita; uno spazio per ri-conoscersi nel proprio ruolo e ri-conoscere il proprio figlio, affrontando paure, problemi e riscoprendo opportunità.
 
3 saranno i focus di quest’anno – Le aspettative, le emozioni e le relazioni…  8 saranno gli appuntamenti di quest’anno, diffusi sul territorio distrettuale: 
 

ASPETTATIVE

 

17 febbraio 2020 – Granarolo dell’Emilia – Sala Pluriuso della biblioteca comunale “G. Rodari” via S. Donato 74/25

Non so più chi sei!

Il ruolo delle aspettative verso i figli adolescenti

Mario Enrico Cerrigone e Maria Francesca Valli | L.O.O.P. SER.DP Ausl di Bologna – Distretto Pianura Est

 

25 febbraio – Castel Maggiore – Casa del Volontariato, via Berlinguer, 19

Lo specchio dei desideri

La relazione tra figlio immaginato e figlio reale

Annamaria Grassilli | Spazio Giovani Ausl di Bologna – Distretto Pianura Est

Daniela Salvi | Consultorio Familiare Ausl di Bologna – Distretto Pianura Est

 

2 marzo 2020 – Budrio – Auditorium, Via Aurelio Saffi, 50

Genitori allo specchio

Mi guardo: chi vedo e chi vorrei vedere

Annamaria Grassilli | Spazio Giovani Ausl di Bologna – Distretto Pianura Est

Daniela Salvi | Consultorio Familiare Ausl di Bologna – Distretto Pianura Est

 

EMOZIONI

 

9 marzo 2020 – Altedo di Malalbergo – Auditorium Minghetti, Via E. Minghetti, 9

Il corpo allo specchio

Gli adolescenti e il cambiamento tra la paura e il desiderio di una nuova identità

Federica Granelli |Coop. CEIS A.R.T.E.

 

19 marzo 2020 – San Pietro in Casale, C.F.P. Futura, via Benelli, 9

Lo specchio degli altri

Il mondo affettivo degli adolescenti tra solitudine e popolarità

Federica Granelli |Coop. CEIS A.R.T.E.

 

RELAZIONI

 

24 marzo 2020 – San Giorgio di Piano, Biblioteca L. Arbizzani, piazza Indipendenza, 1

Adolescenti nel cyberspazio

Consumo, solitudine o nuove socialità?

Annalisa Guarini | Università di Bologna, Dipartimento di Psicologia

 

31 marzo 2020 – Baricella – Centro Culturale Il Bargello, via Europa, 3

Il piacere è tutto mio

Società dei consumi, adolescenti e dipendenze

Giulia Solignani e Matteo Poloni | L.O.O.P. SER.DP Ausl di Bologna – Distretto Pianura Est

 

6 aprile 2020 – Castenaso, Biblioteca Casa Bondi, via XXI ottobre 1944, 7

Gli occhi degli adolescenti

Domande e desideri dei ragazzi sul proprio mondo e quello degli adulti

Federica Granelli |Coop. CEIS A.R.T.E.

TUTTI GLI INCONTRI SARANNO DALLE 18.00 ALLE 20.00

 

In allegato il volantino dell’iniziativa

con preghiera di massima diffusione. 

Distinti saluti

F.to IL DIRIGENTE SCOLASTICO REGGENTE 

Prof.ssa Serafina Patrizia Scerra

28 Gennaio 2020 Il Giorno della Memoria

Gentili famiglie,

il tradizionale  appuntamento con il progetto Il Giorno della Memoria, si terrà  presso l’auditorium della scuola di Altedo, in via F.lli Cervi 12,  il giorno venerdì 31 gennaio 2020 alle ore 17:00.

Gli alunni e le alunne delle classi terze della scuola secondaria di primo grado di Altedo dovranno presentarsi in sede alle ore 16:15 con il materiale occorrente. Il pubblico è invitato dalle ore 16:45. É gradita la puntualità all’ingresso, per poter accedere in gruppi all’esposizione delle opere realizzate dai ragazzi.

I posti saranno disponibili fino ad esaurimento.

Programma di sala

 

Le classi seconde e terze della della scuola secondaria di primo grado di Baricella il giorno 08 febbraio 2020 alle ore 10.30, presso l’Auditorium del Centro culturale “Il Bargello”,  eseguiranno brani musicali e leggeranno testi della tradizione ebraica per ricordare le vittime della Shoah. 

Gli alunni e le alunne dovranno presentarsi in auditorium alle ore 9:30 con il materiale occorrente. 

I posti saranno disponibili fino ad esaurimento.

Cordiali saluti 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO REGGENTE

 Prof.ssa Serafina Patrizia Scerra

16 Gennaio 2020 Testimonianza della senatrice Liliana Segre

 

Altedo, 16.01.2020
Alle famiglie degli alunni delle classi terze
Scuola secondaria di primo grado di Altedo
A tutti i docenti
Alle collaboratrici scolastiche del plesso di Altedo

 


Oggetto: Testimonianza della senatrice Liliana Segre
Si comunica che il giorno lunedì 20 gennaio 2020, a partire dalle ore 10.10, gli alunni delle classi terze si
recheranno nell’auditorium scolastico per assistere in diretta streaming sul sito del Corriere della Sera alla
testimonianza della senatrice Liliana Segre, sopravvissuta alla Shoah.
L’intervento della senatrice sarà trasmesso dal Teatro Arcimboldi di Milano nell’ambito delle iniziative
dedicate al XX Giorno della Memoria, con introduzione di Ferruccio De Bortoli, Presidente Onorario
Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, e con la partecipazione di Antonio Di Carlo, violoncellista del
Conservatorio G.Verdi di Milano.
Cordiali saluti


F.to IL DIRIGENTE SCOLASTICO REGGENTE
Prof.ssa Serafina Patrizia Scerra

15 Gennaio 2020 Progetto AIRC – “Cancro io ti boccio” 2020

Altedo, lì 13/01/2020


Ai Docenti, agli Alunni, ai Genitori
dell’IC di Malalbergo e Baricella

Agli Stakeholders


e.p.c. Ai collaboratori scolastici

Torna anche quest’anno l’iniziativa AIRC “CANCRO IO TI BOCCIO”, un percorso didattico proposto alle scuole
di ogni ordine e grado, per dare una lezione al cancro coinvolgendo i ragazzi in un’esperienza unica di
volontariato, con la distribuzione a scuola delle Arance della Salute: l’occasione per unire studenti, insegnanti
e famiglie in una giornata di impegno civico, promuovendo la cittadinanza attiva, il valore della ricerca
scientifica e della sana alimentazione.
La nostra scuola si unirà a oltre 900 scuole di tutta Italia per “bocciare il cancro” grazie all’iniziativa di giovedì
23 gennaio 2020, sostenuta dalle classi terze della Scuola secondaria di primo grado, raccogliendo fondi per
finanziare borse di studio e progetti di ricerca in campo oncologico, con la seguente organizzazione interna:
● in orario scolastico nei plessi di Malalbergo e Baricella;
● alle ore 15, nel cortile della scuola di Altedo, via Fratelli Cervi, 12

Studenti e insegnanti Vi invitano a dare il Vostro contributo.

11 Dicembre 2019 La Rendicontazione Sociale

Il Dirigente Scolastico e tutto il personale dell’Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale di Malalbergo e Baricella, 

sono lieti di invitarVi all’incontro sulla Rendicontazione Sociale, triennio scolastico 2016/2019, 

che si terrà il 13 dicembre 2019 alle ore 18:00, presso l’auditorium di Altedo, via Fratelli Cervi, 12.


Siete tutti invitati all’evento.

Il Dirigente Scolastico Reggente

Prof.ssa Serafina Patrizia Scerra